La prima condizione della libertà di stampa
consiste nel non essere un mestiere.
Karl Marx, su Gazzetta renana, 1842
Vi diamo un piccolo assaggio (indigesto…) del modo in cui si concretizza la “libertà di stampa” [Continua..]
|
|||||
La prima condizione della libertà di stampa
Vi diamo un piccolo assaggio (indigesto…) del modo in cui si concretizza la “libertà di stampa” [Continua..] Senza il minimo accenno di una qualunque opposizione e senza alcun giornalista che trovi il tempo di occuparsene, tra un’ospitata televisiva e l’altra, il parlamento continua imperterrito a finanziare le missioni verso l’est dell’Europa ponendo, nei fatti, l’Italia [Continua..]
L’epoca della crisi strutturale e della pandemia almeno su un aspetto è positiva: favorisce la presa d’atto definitiva sull’infamità di molti figuri.
È il mese in cui iniziano le manovre per l’elezione del Presidente della Repubblica. Ovviamente la faccenda alla Red/Azione frega meno di zero, ma non fa mai male sia un piccolo ripassino… Non contano più niente… “Noi siamo ombre. Sono passati i tempi in cui la Santa Sede veniva consultata e diceva la sua sulla scelta del presidente della Repubblica Italiana. Questa storia è finita da anni. Non contiamo [Continua..]
Riceviamo da un nostro lettore e pubblichiamo Domanda: se il diritto di manifestare viene vietato a seguito delle proteste dei commercianti del centro città o di Corso Buenos Aires a Milano perché lamentano un calo [Continua..]
Manipolare i fatti storici si rivela utile alla narrazione dominante, narrazione che spesso chiama tutti all’appello di una presunta “memoria condivisa” che, invece, rappresenta null’altro che il punto di vista del potere.
Pubblichiamo un interessante articolo tratto dal sito infoaut.org con una sola puntualizzazione: lo scritto è di luglio 2021 ed afferma, nel punto 1, che il Green Pass è la soluzione scelta a livello europeo, [Continua..] Ogni tanto i “professionisti della disinformazione”, “giornalisti” o “politici” che siano, inciampano in gente con la “schiena dritta” che non si piega alle balle che questi loschi figuri propagandano e alle loro sparate irritanti. Questa marmaglia reagisce stizzita [Continua..]
Tutto è cambiato. Nulla è cambiato. Soprattutto la mancanza di autocritica dei protagonisti (involontari) del macello di Genova nel 2001, gli “antagonisti” che celebrano l’evento con le medesime liturgie che i cattolici applicano nelle feste comandate. |
|||||
Il Buio - 2022 - www.ilbuio.org - Gli articoli possono essere riprodotti citando esplicitamente la fonte. |